Le Isole Egee Nord-Orientali sono geograficamente più vicine alla Turchia che al resto della Grecia. Più distaccate rispetto agli altri gruppi di isole, esse sono disposte a zig-zag lungo la costa dell’Asia Minore dalla parte settentrionale del Mar Egeo fino al Dodecaneso; quindi, saltare da un’isola all’altra è meno semplice che altrove. Vero paradiso per gli amanti della natura, queste isole hanno molto da offrire.
Vuoi maggiori informazioni sulle isole dell'Egeo? visita questa pagina - (Ente Nazionale Greco per il Turismo)
L’isola più a nord si chiama TASO e presenta alti monti e altopiani ricoperti di pini bianchi, ideali per la costruzione di alberi per le navi.
La piccola e ventosa isola di SAMOTRACIA è occupata da una montagna imponente con cascate rilassanti e laghetti tra le rocce. Distante dalle solite rotte, costituisce una gradevole sorpresa e merita di essere visitata. Le spiagge della costa meridionale dell’isola sono accessibili soltanto via mare.
La prossima isola spostandosi verso sud è LEMNO. Non si tratta di una meta turistica, probabilmente in quanto le sue attrazioni sono meno vistose e il paesaggio è meno sublime di quello che si incontra nelle altre isole della Grecia. La baia di Moudros costituisce uno dei più grandi porti naturali del mediterraneo.
L’isola di LESBO presenta un terreno molto fertile e pare che produca il miglior olio d’oliva di tutta la Grecia. Si tratta della terza isola più grande del paese e di un’importante meta per escursionisti e turisti, grazie ai suoi numerosi sentieri.
A sole 8 miglia di distanza dalla Turchia, CHIO è rinomata per i suoi profumati alberi del mastice e i villaggi medievali. Assieme alle due piccole isole di OINOUSSES e PSARA, costituisce un nucleo di isolette molto bello da scoprire in barca.
SAMO, luogo di nascita del filosofo e matematico Pitagora, è l’isola situata più a sud e più vicino alla Turchia di tutto il gruppo. Rappresenta una meta popolare per i suoi incantevoli villaggi di montagna, i panorami, e l’atmosfera tropicale.
A ovest di Samo sorge l’isola rocciosa e montagnosa di ICARIA, dove Icaro precipitò in mare durante il suo volo fatale verso il sole. Conosciuto per le sue sorgenti terapeutiche, è un luogo tranquillo e affascinante.
Tra Icaria e Samo si trova anche un gruppo di isolette chiamate FOURNI. Luoghi semplici e maestosi, ideali per gettare l’ancora, rilassarsi e godersi il mare.
L’Egeo Settentrionale è completamente esposto ai venti estivi noti come “meltemi”, e nonostante a volte la navigazione possa essere piuttosto impegnativa, le condizioni sono per lo più buone e stabili. Qui i “meltemi” soffiano da nord-est a nord con maggiore intensità nel pomeriggio e si attenuano alla sera. Possono soffiare senza interruzione anche per giorni raggiungendo Forza 7-8. Questa regione è adatta soprattutto a marinai esperti e competenti, oppure, in alternativa, a marinai che abbiano assunto un skipper. Si raccomanda di viaggiare verso sud nella zona nord-orientale dell’Egeo durante i mesi estivi.