Il Dodecaneso, che in greco significa “le Dodici Isole”, si trova a est delle isole Cicladi ed è ciò che rimane del ponte di terra che congiungeva il Peloponneso all’Asia Minore milioni di anni fa. Il gruppo comprende 12 isole maggiori e 150 isolette greche che si trovano nel Mar Egeo e abbracciano la costa della Turchia. Sono ricche di storia e vantano numerose chiese bizantine e castelli medievali. Per lo più prive di vegetazione, sebbene non sterili quanto le Cicladi, queste isole si trovano esattamente tra due continenti, e per questo sono state spesso invase, conquistate e occupate, tornando a far parte della Grecia soltanto nel 1948. Queste isole hanno pertanto una storia culturale unica, a tutt’oggi evidente, e offrono numerose attrazioni turistiche. Rinomate per il clima mite e la lunga stagione turistica, presentano isole affollate di turisti, oppure zone isolate, apparentemente disperse nel bel mezzo del nulla. Una zona ideale da esplorare in barca.
L’isola più famosa è RODI. Si tratta della quarta isola più grande della Grecia ed è nota come la “Perla del Mediterraneo”, costituendo un sito patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. Con il suo clima meraviglioso e infrastrutture turistiche ben organizzate, Rodi costituisce una meta turistica attiva per tutto l’anno, nonché un paradiso estivo per gli escursionisti. La marineria si trova nel porto principale di Rodi, attivo da 2500 anni, ed è rinomata per il noleggio di barche a vela.
SIMI è una delle isole più pittoresche del gruppo, con montagne che precipitano ripide in mare creando stupende insenature tutte da esplorare.
La bellissima e primitiva isola di CALCHI sorge molto vicina a Rodi ed è poco frequentata; presenta soltanto un villaggio e ha numerose baie isolate e selvagge.
La grande isola di COO è nota per essere il luogo in cui Ippocrate fondò la sua Scuola di Medicina nel III secolo d.C. Ha un bel porto, grandi spiagge e numerosi siti storici che ne fanno un centro turistico internazionale. Ben connessa all’Europa, rappresenta spesso il punto di partenza da cui affittare una barca, grazie alla sua marineria full-optional.
L’isola di NISYROS si distingue per i suoi colori particolari: le rocce nere sono infatti in netto contrasto con le case bianche e le loro finestrelle colorate. Al centro dell’isola sorge un vulcano con un enorme cratere. STAMPALIA è una delle isole situate più a ovest, vicino alle Cicladi. Di piccole dimensioni, presenta spiagge sabbiose, mulini a vento e pochi turisti.
CALIMNO, da sempre associata alla tradizionale pesca di spugne e ai giovani che rischiano le loro vite per trovare preziose spugne marine, è famosa anche tra gli scalatori per le sue montagne selvagge e rocciose. L’isola ha caratteristiche uniche ed è molto bella.
L’isola di LERO, con le sue numerose baie e il porto più sicuro di tutto il Dodecaneso (Lakki), è ricoperta di pini e nonostante la sua bellezza non rientra nelle principali mete turistiche della zona. LEIPSI è una piccola isoletta tranquilla situata a nord di Lero, popolata da abitanti amichevoli e ricca di insenature protette.
L’isola di PATMO, dominata dal monastero di San Giovanni, dove si dice che sia stata scritta l’Apocalisse, rappresenta una meta apprezzata sia dai turisti che dai pellegrini religiosi.
SCARPANTO è una lunga e stretta isola montagnosa ricca di folklore popolare, ben tenuta e famosa per i suoi sentieri adatti alle escursioni. CASO, nella zona più meridionale del Dodecaneso e situata accanto a Scarpanto, vanta una lunga tradizione marinaresca e si contraddistingue per la mancanza di turismo di massa e per la qualità del pesce e del formaggio.
CASTELROSSO èl’isola più a est della Grecia e dista soltanto un miglio dalla costa turca. Si tratta di una piccola isoletta rocciosa con pochi residenti.
Una meta ideale per marinai esperti, dove si possono noleggiare barca con o senza skipper o equipaggio in vari porti. I venti principali sono i “meltemi” e soffiano per tutta l'estate da nord-ovest con Forza compresa tra 4 e 6. Talvolta possono raggiungere anche Forza 7 e soffiare per giorni. Le raffiche sono particolarmente intense nei pressi di Patmo, Calimno, Coo, Nisyros, Tilo, Scarpanto e Stampalia, e la striscia di mare aperto tra Stampalia e Scarpanto è piuttosto impegnativa. Si raccomanda di navigare in direzione meridionale durante i mesi di luglio e agosto, o di noleggiare barche “one-way” (prese in affitto in un luogo e restituite in un altro) in quanto la navigazione a motore o vela può rivelarsi molto stancante. In primavera e autunno il vento è meno intenso e soffia da sud-est.