Il Peloponneso nella zona meridionale della Grecia ed è separato dalla terraferma dal Canale di Corinto. Il Ponte Rion Antirion, la struttura sospesa da cavi più lunga del mondo, si estende verso la costa nord-occidentale e connette il Peloponneso alla terraferma. L’isola è facilmente accessibile sia da Atene che dalle Isole Ionie. Essa è circondata dal Mare di Myrtos a est, dal Mar Ionio a ovest, dal Golfo di Patrasso a nord e dal Mar Mediterraneo a sud. Costeggiare il Peloponneso è un’esperienza affascinante. Il paesaggio è reso speciale da vallate ricoperte di boschi di agrumi e gloriosi alberi di cipresso, e porta il segno delle molte civiltà che hanno abitato qui: fortezze francesi e veneziane, città bizantine e antichi siti greci sono sparsi ovunque tra i vari villaggi dell’isola. Le montagne si gettano a picco su coste a perdita d’occhio che presentano numerose baie ideali per la navigazione a vela.
Si può salpare da CORINTO e dirigersi verso le spiagge di LOUTRA ORAIAS ELENIS (i bagni della splendida Elena) sulla costa orientale, KORFOS e EPIDAURO, con i loro incantevoli villaggi. Da qui, basta un breve tragitto a vela per raggiungere le isole del Golfo Saronico, che vale davvero la pena di esplorare.
PORTO HELI e NAUPLIA, entrambi da vedere, si trovano nel Golfo di Argolide, luogo protetto e riparato perfetto per gettare l’ancora. Le isole di SPETSES e IDRA si trovano a poca distanza. DREPANOS offre invece acque limpide e spiagge incredibilmente belle.
Più a sud troviamo ASTROS, TIROS e LEONIDIA, dei pittoreschi villaggi di pescatori affacciati sul Mare di Myrtos. Poco prima di raggiungere la punta più meridionale del Peloponneso orientale, troviamo MALVASIA, conosciuta come “la Gibilterra dell’Est” e dominata da una possente fortezza navale, reliquia delle mura bizantine. Avvicinarsi a questa grande isola rocciosa offre una splendida vista.
Si consiglia di circumnavigare Capo Malea con cautela, in quanto le condizioni del mare possono cambiare rapidamente, e da qui raggiungere il riposante porto di NEAPOLIS e l’isola di CHITERA, tecnicamente parte delle Isole Ionie, ma più facile da raggiungere da quest’area.
Il GOLFO DI LACONIA è il più grande del Peloponneso e rappresenta la zona in cui erano principalmente insediati gli spartani. Da qui, è possibile esplorare il golfo e veleggiare fino alla PENISOLA DI MAINA, fermandosi dove si preferisce. Dall’altra parte di Maina troviamo invece il GOLFO DI MESSINA, con le sue spiagge superbe, e la città marinara di CALAMATA, rinomata per le olive. A Calamata troverete un grande porto e una marineria con tutti i servizi.
L’ultima propaggine del Peloponneso prima di incontrare le spiagge occidentali comprende CORONE, FINIKOUNDA,e MODONE, ottimi luoghi per gettare l’ancora e visitare magnifiche fortezze veneziane. Le isole messiniane di SAPENZIA e SCHIZA, raggiungibili soltanto in barca, sono rese splendide e particolari da foreste di arbusti uniche nel loro genere.
Veleggiando ancora verso nord troviamo NAVARINO e il suo GOLFO, una baia racchiusa dall’Isola di Sfacteria e uno dei porti naturali più protetti del Peloponneso, ottimo per riposare qualche giorno,
Il versante occidentale è costeggiato da infinite spiagge sabbiose che delineano il GOLFO DI KYPARISSIA. Il grande porto di KATAKOLO è il luogo ideale in cui fermarsi per esplorare l’ANTICA OLIMPIA, un complesso di templi e siti archeologici che nell’antichità ospitavano i giochi olimpici. Da qui le Isole Ionie sono accessibili soltanto via mare.
Proseguendo lungo la costa occidentale si giunge a PATRASSO, la più grande città del Peloponneso, e la terza di tutta la Grecia. Qui troverete un grande porto, una marineria per le barche a vela, e tutte i servizi di una grande città. Spostandosi dal Golfo di Patrasso al Golfo di Corinto attraverso il CANALE DI CORINTO, troverete numerose splendide spiagge e piccole città presenti sulle coste settentrionali e meridionali. Non dimenticate di fare tappa a GALAXIDI, con la sua grande tradizione marittima, che potrete conoscere visitando il Museo Navale della città. Solitamente tranquilla, si popola molto di turisti locali durante i mesi estivi.